Quali le 'calcarole', permetteva l’integrazione con colture arboricole da frutta o seme, quali meli, peri, prugni, noci, ma soprattutto del pregiatissimo gelso, nella specie morus alba, indirizzata sul finire del XVI secolo alla nascente industria del baco da seta, specie vegetale produttiva anche su suoli morenici, utilizzata pure nella varietà morus nigra, quale sostegno vivo dei vitigni e primario integratore alimentare a base zuccherina.
La mappa napoleonica ci racconta della progressione edilizia prodottasi sull’edificio: si distingue da un lato la dimora padronale, cui si aggrega in continuità un corpo ad est, da cui poi si stacca la parte rustica, a chiusura della corte.
Da un accurato, prestigioso e fedele restauro di una porzione della dimora padronale nasce A GARDA DREAM.
Si è cercato di mantenere e recuperare il più possibile pezzi autentici della struttura originaria: testimonianza tangibile e ben visibile è l'antica 'campana' collocata sul tetto.